
Dall’abitato di Montelanico si raggiunge il paese di
Gorga (766 m), il più alto dei
Monti Lepini, giunti al quale, in corrispondenza di una statua, si imbocca sulla destra via della Libertà, una strada che porta nei pressi del Fosso delle Cannavine. Da qui iniziano i percorsi CAI nn. 17 (Monte Malaina) e 20 (Sprone Maraoni), tra i più suggestivi che si possono effettuare in questo territorio. La strada sterrata prosegue attraversando il fondovalle della Valle dei Canali e, dopo aver attraversato una zona dove sono presenti alcune
rudiste, arriva alla Fonte San Marino (1.143 m) dove si parcheggia l'automobile. Proseguendo in direzione est, in prossimità della valle fra Monte Alto e Monte Pisciarello, si incontrano, passando attraverso un
bosco, due sorgenti dove l’acqua sgorga dal terreno carsico, quindi diversi pianori erbosi dove sono presenti diversi fenomeni carsici (
doline), fino all’
incrocio con il sentiero CAI n. 17 che porta al
Monte Malaina. Il sentiero n. 17 prende quindi la direzione ovest e, attraversando un bosco di faggi, arriva alla località di
Pratiglio (1.240 m) caratteristica per la presenza di alcune doline. Una volta attraversato il pianoro si arriva ai piedi del Monte Malaina, dalla cui vetta (1.480 m) si può ammirare un affascinante panorama sul
Monte Salerio e sul Monte Gemma, sul
Monte Semprevina, sulla
Piana di Santa Serena sulla Cona di Selva Piana. La vegetazione prevalente é costituita da
faggi e rari esemplari di
tasso e
agrifoglio.
.
Quota partenza: 810 m
Quota massima: 1.480 m
Dislivello totale: 700 m
Difficoltà: media
Distanza: 15.000 m
.
Tempo totale: 7h 00min
Ascesa: 3h 30min
Discesa: 2h 30min
Sosta pranzo: 1h 00min
.
Itinerario
.
Profilo Altimetrico
.
Immagine 3D
.
(Riproduzione riservata)