
Da Montelanico si raggiunge il
Campo di Montelanico (788 m) dove si parcheggia l’automobile. L’escursione inizia attraversando il campo in direzione sud e si raggiunge dopo pochi minuti la “
Pantana Camenardo”, una pozza naturale, oltrepassata la quale, si prosegue mantenendo la recinzione sulla destra fino al suo termine. L’escursione continua in direzione ovest fiancheggiando un muro a secco e quindi si prosegue, verso sud-ovest fra il “Colle della Dogana” e la “Costa delle Tommelle”, fino al termine di un secondo muro a secco. Da qui si continua attraverso una radura fino alla località “jò Santo”. Da qui si prende l’antica strada di collegamento fra i paesi di Norma e Montelanico e si raggiunge prima la località “Ospedaletto”, fino ad arrivare ai ruderi della città di Norba, una antica colonia che i Romani fondarono sui Monti Lepini di fronte alla minaccia dei Volsci.
.
Quota partenza: 788 m
Quota massima: 800 m
Dislivello totale: m. 720
Difficoltà: media
Distanza: 18.000 m
.
Tempo totale: 8h 00min
Ascesa: 3h 30min
Discesa: 3h 30min
Sosta pranzo: 1h 00min
.
Itinerario.
Profilo Altimetrico
.
Nota: 8 km su asfalto
.
(Riproduzione riservata)